Viaggio di gruppo e safaris
Traversata dell Jura | 2020
Programma giornaliero
Domenica: Viaggio e trasferimento
Viaggio individuale fino a Lajoux (Stazione di La Cure a 20 minuti). Assegnazione delle camere nell Hotel della Haute Montagne. Aperitivo di benvenuto e primo meeting sullo svolgimento del programma della settimana seguito dalla cena collettiva. Préparazione degli sci per il giorno successivo.
Lunedì : La Pesse – Lajoux, 30-35 km secondo la variante scelta
Prima colazione, quindi breve trasferimento (20 minuti circa) in minibus per raggiungere La Pesse, punto di partenza della prima tappa. Il percorso si presenta subito molto panoramico e interessante, passa inizialmente dal “borne du lion” antica pietra di confine risalente al 1600 e quindi fiancheggia il lato sud est del Crêt au Merle con notevoli punti panoramici sull’insieme della catena montuosa del Jura e della sua cima più elevata, la Crêt de la Neige di 1720 metri di altezza e continua in direzione delle Molunes dove è prevista la pausa di mezzogiorno al "Collège", delizioso chalet ristorante situato a fianco delle piste di fondo. Nel pomeriggio, per il ritorno a Lajoux, sono possibili due varianti, una che passa per la “Combe de Laisia” e un’altra, più diretta, in direzione Les Platières per un totale di 32 o 34 km secondo la variante scelta. L’alloggio, come per la prima notte, sarà presso all’hotel della Haute Montagne da Annelise e Gilles. Preparazione degli sci per la tappa successiva e cena serale.
Martedì : Lajoux – Les Rousses – La Cure, 30-35 km secondo la variante scelta
Abbondante prima colazione,quindi partenza per la seconda tappa dal nostro alloggio a Lajoux in direzione della "Forêt du Massacre" passando per la "Combe a la Chevre", qui siamo su parte del tracciato della famosa Transjurassienne. Ci concediamo una piccola pausa caffè allo Chalet de la Frasse prima di ripartire per Darbella per la pausa del pranzo di mezzogiorno. Il percorso pomeridiano muove in direzione del villaggio di Premanon per terminare a La Cure nelle vicinanze del villaggio di Les Rousses dove alloggeremo all’Hotel franco-svizzero "L’Arbezie". Questa struttura alberghiera ha la singolarità di trovarsi esattamente sulla linea di frontiera ; avete a disposizione due entrate, una in territorio svizzero e un’altra in territorio francese ! Potrete quindi scegliere di mangiare in Svizzera o in Francia rimanendo nello stessa sala da pranzo, la stessa cosa dicasi per le camere ! E’ una struttura veramente unica e giustifica il nome del nostro viaggio "Attraverso il Jura senza frontiere". La gestrice Berenice e il personale vi accoglieranno e vi accudiranno con la loro cucina rinomata non solo nella zona del Jura.

© TJFS

© Guy Mazuez

© Sandoz Concept
Mercoledì: La Cure – Bois d’Amont, 25-35 km secondo la variante scelta.
Questa terza tappa utilizza in larga parte il tracciato della Transjurassienne, la più famosa competizione di sci di fondo francese, appartenente al circuito di gare della Worldloppet (associazione che riunisce le 20 più grandi gare di sci di fondo del mondo) e attraversa, uscendo dal villaggio di Les Rousses, una zona di torbiere che conduce con dolci saliscendi verso al villaggio di Le Brassus o verso il massif della forêt du Risoux (dipende del gruppo) dove è fissata la nostra pausa pranzo posizionato al Chalet Gaillard. Nel pomeriggio, abbiamo un anello nel cuore di questo imponente massiccio boscoso e dopo una lunga discesa che ci condurrà a Bois d’Amont dove alloggeremo per due notti all’Hotel Club du Risoux. Qui si respira l’atmosfera dello sci nordico e il villaggio è famoso per ospitare numerosi campioni di sci di fondo e di combinata nordica francesi. Piscina con sauna e dopo cena a base di specialità locali.
Giovedì: Tour du Risoux, 25-40 km secondo la variante scelta.
Innanzitutto una buona notizia, oggi non dovrete preparare i vostri bagagli perché passeremo due notti all’Hotel Club di Bois d’Amont. Il percorso inizia con una lunga salita in direzione della forêt du Risoux fino nel chalet des Ministres alla sommità di questo imponente massiccio boscoso. Lunga discesa nella vallata di Bellefontaine che ci condurrà a Chapelle des Bois per il gruppo avanzato e anello nel cuore della foresta du Risoux per le altre. Nel pomeriggio, dopo una percorrenza di 25 a 40 km secondo la variante scelta, arriveremo al nostro Hotel Club di Bois d’Amont per la seconda notte. Piscina e sauna per la recuperazione e cena.
Venerdì: Col du Mollendruz – La Cure, 25 o 45 km secondo la variante scelta
La tappa odierna inizia al Colle di Mollendruz in Svizzera che raggiungeremo, dal nostro albergo di Chapelle-des-Bois, con un trasferimento in navetta di circa trenta di minuti. Lo spettacolare itinerario che ci attende, utilizza il tracciato che muove , ai piedi del monte Tendre di 1679 m, passando per il rifugio Bon Accueil fino al Colle di Marchairuz, che voi raggiungerete dopo circa 18 km. Traversiamo la starda prima di proseguire in direzione di La Cure e di arrivare alla buvette dei Pralets dove faremo la nostra pausa di metà giornata. Da qui mancheranno circa 13 km per raggiungere, nel pomeriggio, il nostro alloggio "L’Arbezie" del martedì sera, costruito a cavallo della frontiera franco-svizzera passando per il caratteristico rifugio di La Baronne. La variante corta di 25 km parte dall Colle di Marchairuz.
Sabato : La Cure – les Rousses- Lajoux, 25-30 km secondo la variante scelta
Abbondante colazione, quindi partenza per l’ultima tappa in direzione di Lamoura - località conosciuta da tutti gli appassionati che partecipano alla famosa Transjurasienne in quanto luogo di partenza della competizione – passando per la magnifica Combe Sambine. Pausa pranzo a "La Serra" prima di continuare via la Combe du Lac fino al villaggio di Lajoux e al nostro alloggio di partenza La Haute Montagne. Ultima cena comune.