Viaggio di gruppo e safaris
"Best of Jura" Franco-Svizzero
Programma giornaliero
Sabato: Viaggio e trasferimento
Viaggo individuale fino a Bois-d’Amont (le stazioni ferroviarie di La Cure o di Le Brassus sono a 10-15 minuti). Assegnazione delle camere presso l’Hôtel Club du Risoux. Aperitivo di benvenuto e prima informazione sullo svolgimento del programma della settimana, indi cena in comune. Preparazione degli sci per il giorno successivo.
Domenica: Giornata nella regione di La Vattay, 25 - 35 km secondo il percorso scelto
La Vattay è situato ad un’altitudine di 1260 m s.l.m., a 25 minuti dal nostro albergo; il trasferimento sarà effettuato con minibus. La rete di piste di La Vattay offre percorsi di tutti i livelli di difficoltà. Alcune, come la Noire de Divonne o la Sonnailley, offrono viste stupende, mentre la Louvatière è completamente situata nel bosco ed è particolarmente apprezzata in caso di nevicate! Pausa pranzo al Centro Nordico, poi via di nuovo sulla pista di vostra scelta. A fine pomeriggio ritorno all’albergo, con possibilità di fare una sauna e una nuotata in piscina.
Lunedì: Giornata nella regione di Lajoux, ca. 25 - 35 km secondo il percorso scelto
Piccola colazione, poi trasferimento in minibus alla partenza della GTJ a Lajoux. Già dall’inizio saremo ricompensati con una vista magnifica in direzione del luogo denominato Les Trois Cheminées sulle alture della catena giurassiana. Piccolo extra sulla pista della Simard prima di ripartire in direzione del Collège, dove è prevista la pausa pranzo nel magnifico ristorante situato lungo la pista. Per raggiungere Lajoux nel pomeriggio sono possibili due varianti: sia passando dalla Combe* de Laisia, sia in linea diretta passando dalle Platières. Per i più tosti è possibile un altro piccolo extra a Lajoux, prima del ritorno al nostro albergo a Bois-d’Amont, per il meritato riposo e relax nella spa con la sua piscina riscaldata e la sauna. Preparazione degli sci per il giorno successivo, poi cena e presentazione del programma di domani.
Martedì: Giornata nella Forêt du Massacre, ca. 28 - 35 km secondo il percorso scelto
Copiosa piccola colazione, poi breve trasferimento con minibus al piccolo villaggio di Prémanon. Partenza in direzione della Combe Sambine passando dalla pista del Bois de Ban, poi continuazione fino alla pausa pranzo presso lo Chalet de la Frasse. Il percorso del pomeriggio attraverserà boschi centenari in direzione della Combe à la Chèvre e della la pista delle Tuffes, per poi ritornare su Prémanon. Durante il ritorno visita al Fort des Rousses, un antico forte militare ora adibito a cantina per l’affinamento di circa 140 000 forme di formaggio di Comté (prevedere circa 1h30 e abiti caldi, in quanto all’interno farà freddo!). In fine di pomeriggio ritorno all’albergo, relax, cena in comune e presentazione del programma della giornata successiva.
*) Combe = comba = Nell’alpinismo, valle allungata e stretta racchiusa da una cerchia di monti (Zingarelli)

© TJFS

© Guy Mazuez

© Sandoz Concept
Mercoledì: Giornata nel massiccio del Risoux, 25 - 35 km secondo il percorso scelto
La terza giornata inizia davanti al nostro albergo, in parte segue il percorso della celebre Transjurassienne (unica gara francese facente parte del circuito Worldloppet). Sono poi possibili diversi tracciati, per esempio in direzione del villaggio di Les Rousses, attraverso piacevoli torbiere, oppure verso Le Brassus, in territorio svizzero, oppure ancora affrontando una lunga salita seguendo una linea più diretta in direzione della foresta del Risoux, fino al Carrefour du Chalet des Ministres, in piena foresta e in corrispondenza del punto più alto di questo massiccio boscoso. Secondo il percorso scelto, la pausa pranzo è organizzata allo Chalet Gaillard oppure alla Loge à Ponard sotto Les Rousses. Nel pomeriggio ritorno al nostro albergo a Bois-d’Amont attraverso magnifici boschi demaniali. Relax nella piscina riscaldata, l’hammam e la sauna, poi cena in comune con specialità locali.
Giovedì: Giornata nella regione del Col du Mollendruz – La Givrine, 28 o 35 km secondo il percorso scelto
La tappa odierna inizierà al Col du Marchairuz, in Svizzera, che raggiungeremo dopo un trasferimento in minibus di una ventina di minuti. Il percorso odierno sarà completamente in terreno aperto; ci dirigeremo verso il Col de la Givrine, prima di raggiungere il punto di ristoro del Vermeilley, dove ci fermeremo per la pausa pranzo. Seconda parte di giornata verso La Givrine, per i più tosti con la possibilità di un extra di 13 km in direzione del punto di partenza, con trasferimento per il ritorno verso l’albergo. Relax, cena in comune e presentazione del programma dell’ultima giornata.
Venerdì: Giornata nella regione della Chapelle des Bois, 25 - 30 km secondo il percorso scelto
Dopo la prima colazione trasferimento con minibus fino al piccolo villaggio di Chapelle des Bois, ai piedi del Mont Noir. Il centro nordico di Chapelle des Bois, situato a 1085 m s.l.m., è noto per il suo dinamismo e per la rete di piste perfettamente preparate per i due stili. Da qui si raggiungono Bellefontaine passando dal lago di Les Mortes o da Pré Poncet oppure ancora da Foncine-le-Haut. Dunque diverse alternative per questa giornata, con pausa pranzo al rifugio Pré d’Haut o Chez Valentin, a seconda del percorso scelto. Ritorno in albergo in fine di pomeriggio, relax, e poi cena finale in comune.
Sabato: Piccola colazione, poi viaggo di ritorno individuale
Importante: L’ordine della programmazione delle giornate è fornito a titolo puramente indicativo, esso può essere modificato o adattato, p.es. a dipendenza delle condizioni meteo.